I Colli Euganei sono una piccola oasi di natura e paesaggi incantevoli, a pochi chilometri da Padova. Questi luoghi sono anche molto ricchi di storia e di architetture affascinanti. Andiamo alla scoperta di un antico castello recentemente riportato alla sua antica bellezza: il Castello del Catajo.
Dopo aver fatto il biglietto di ingresso, in attesa del nostro turno, la prima cosa che abbiamo visitato è il “giardino delle delizie". Si accede tramite una scala proprio di fronte all’ingresso del castello. Nel giardino spiccano diverse piante secolari. Alcuni di questi esemplari sono giganteschi, impossibile non notare la sequoia, che ho abbracciato affettuosamente. Troviamo anche due Magnolie grandiflora del settecento poste ai piedi della scalinata, tra le prime importate dall’America all’Europa. Sono rimasta affascinata dalle grandi radici superficiali simili a grosse corde.
Continuando la passeggiata all'interno del parco, costeggiamo un bellissimo laghetto dove si specchia il Castello. Ritornando verso l’ingresso vediamo i carpini intrecciati a formare un tunnel naturale, che permetteva alle dame di passeggiare protette dalla luce del sole. Sotto le mura la storica collezione di rose antiche che in stagione mostrano una bellissima fioritura.
Attraversando l’ingresso, entriamo nella corte interna del castello per ammirare “il cortile dei giganti”. Il cortile deve il suo nome alle gigantesche figure un tempo raffigurate sulle pareti. Questo spazio veniva usato per le rappresentazioni teatrali, tornei e naumachie; il cortile veniva riempito d’acqua per celebrare al suo interno delle battaglie navali.
Di fronte a noi all’ingresso appare una grande fontana, la Fontana dell’Elefante.
Le scale esterne per raggiungere i differenti livelli dell'edificio sono molto particolari, non ci sono normali gradini, ma una pavimentazione particolare che facilitava l’accesso agli zoccoli dei cavalli e alle ruote dei carri.
La casa di Beatrice: la visita all'area interna del Castello del Catajo comincia con la casa di Beatrice, con le sue logge e il cosiddetto "giardino segreto".
La terrazza grande: dallo spazio antistante l'ingresso, saliamo le scale verso il piano nobile e arriviamo in una bellissima terrazza panoramica molto grande (ideata come sala da ballo all’aperto).
Il piano nobile: proseguiamo la visita all’interno dei saloni affrescati del piano nobile con bellissimi colori vivaci; sono rappresentante quaranta scene che raccontano fatti e vicende della famiglia Obizzi. Un'altra grande terrazza con giardino si apre sul fianco interno del castello, con vista sul parco e sui Colli Euganei.
Il Castello del Catajo si può esplorare con una visita guidata, oppure in autonomia con audio-guida grazie alla scansione dei QR-code che si trovano lungo il percorso tra le diverse aree del castello e le stanze.
Il Castello del Catajo su Google-Maps: clicca qui
Il sito ufficiale del Castello del Catajo: clicca qui
0 Commenti