In questo post ti porto alla scoperta di Berlino in una sola giornata. Ecco un'itinerario che include le principali attrazioni del Centro Storico, perfetto per chi ha poco tempo a disposizione ma vuole vivere l'essenza di questa città moderna. Noi ci siamo stati soltanto un giorno dato che l'abbiamo inclusa come tappa nel nostro viaggio estivo in moto "On The Road" verso il Nord Europa. Berlino è perfetta per essere visitata a piedi, consentendoti di immergerti nella sua atmosfera giovane e dinamica.
La nostra visita a Berlino inizia da Alexanderplatz, una delle Piazze più iconiche e piena di vita, con numerosi negozi, ristoranti e cafè. Qui si trova la Torre della Televisione, alta ben 203 metri. All'interno ospita un ristorante girevole e una terrazza panoramica che permette di ammirare la città da una prospettiva unica. Anche solo guardarla dall'esterno può provocare un senso di vertigine, data la sua imponenza e altezza impressionante.
Proseguendo la passeggiata, raggiungiamo l'isola dei Musei, Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Anche se non entriamo nei musei, è possibile ammirare l'architettura e l'atmosfera storica di questa area. Camminiamo lungo il viale Unter den Linden, una delle principali arterie di Berlino, fiancheggiata da alberi di tiglio e edifici storici.
Una delle particolarità più affascinanti dei semafori di Berlino è la presenza di Ampelmann, un omino paffuto con cappello che indica al pedone quando attraversare la strada. Creato negli anni 60 nella ex Germania dell'Est dallo psicologo del traffico Karl Peglau per ridurre gli incidenti stradali. La sua forma simpatica e facilmente riconoscibile lo ha reso un'icona culturale di Berlino. Se ti capita di passeggiare per Berlino, tieni d'occhio questi omini dei semafori e magari visita il negozio dell'Ampelmann per portare a casa un souvenir unico!
Proseguiamo fino alla Porta di Brandeburgo, simbolo della città e testimonianza della sua storia. Non perderti la possibilità di scattare qualche foto ricordo davanti questo monumento iconico. (Google Maps)
Vicino alla Porta di Brandeburgo, troviamo il Memoriale dell'Olocausto. Un luogo di riflessione e memoria, composto da un labirinto di 2711 blocchi di cemento. Camminare tre le stele è stata un'esperienza molto toccante, con una sensazione di disorientamento e soffocamento che ci porta a riflettere sulla storia e sulle vite perdute durante l'Olocausto, un luogo che invita al silenzio. (Google Maps)
Il Reichstag è uno degli edifici che non passa inosservato a Berlino, sede del Parlamento tedesco. E' possibile visitare il Reichstag e la sua magnifica cupola di vetro, che offre una visita panoramica e spettacolare sulla città. Per visitare la cupola e la terrazza, è necessario prenotare in anticipo. La prenotazione può essere fatta anche online sul sito del Bundestag. (Google Maps)
Il Muro di Berlino (in tedesco Berliner Mauer) Visitare il Muro di Berlino è un'esperienza toccante e un'opportunità per comprendere meglio la storia della Guerra Fredda e la divisione della Germania. Oggi è diventato un museo a cielo aperto e una tela per artisti di tutto il mondo. Ospita oltre 100 Murales colorati che rappresentano vari temi, dalla politica alla pace e all'amore. (Google Maps)
Dove dormire a Berlino:
Alloggio: Abbiamo trovato un ottimo albergo vicino alla Torre della Televisione tramite booking, una posizione strategica per esplorare la città a piedi. H4 Hotel
Dove Mangiare a Berlino:
Durante il nostro viaggio, abbiamo cenato alla Birreria Hofbrau Berlin, assaporando una deliziosa wiener Schnitzel accompagnata da una birra fresca. Questo locale giovanile, situato vicino al nostro Hotel, offre una splendida vista sulla Torre della Televisione. Unico consiglio: evitate di ordinare l'acqua, perchè costa di più della birra! Ed è cosa normale non trovare le tovaglie sui tavoli.
Spero che questo itinerario ti sia utile per la tua visita a Berlino.
Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti !
Se avete piacere inoltre potrete seguire le nostre avventure sul blog di Giri In Moto. Qui troverete racconti di viaggio, vissuti dal punto di vista di un moto viaggiatore. Unitevi a noi per scoprire luoghi e vivere l'emozione del viaggio in sella alla nostra moto!
0 Commenti