Vienna Estate: Un Itinerario di due giorni.



Vienna


In questo itinerario di soli due giorni a Vienna siamo riusciti a vedere tante cose: musei, parchi e edifici con facciate dove il moderno si mescola con un antico centro storico. Le cose da vedere sono veramente tante quindi vi consiglio di iniziare la visita alla città la mattina presto così da avere tutto il tempo a disposizione. L'ideale sarebbe fermarsi più giorni ma nel nostro caso non è stato possibile dato che eravamo di passaggio durante la nostra vacanza estiva on the road. 

Siamo arrivati a Vienna nel pomeriggio abbiamo lasciato i bagagli in stanza, fatto una doccia veloce e con una mappa della città presa alla reception dell'albergo ci siamo incamminati a piedi verso il cuore del centro storico. Vienna è una città elegante sono rimasta affascinata ogni volta che alzavo la testa per ammirare i palazzi. Ci siamo lasciati un pò trasportare senza un obbiettivo preciso curiosando un po qua e un po la.


Vienna

Vienna


Ad una certa ora ho avvertito un languorino, sono quella persona che quando viaggia pensa sempre al cibo tipico del luogo e avevo tanto il desiderio di mangiare la Wiener Schnitzel con l'insalata di patate da Figlmueller. In città ci sono due ristoranti: il primo il più antico si trova lungo un passaggio pedonale che si chiama Wohlzeile che è stato aperto nei primi del' 900 nato come taverna dove gustare la cotoletta; mentre l'altro locale più moderno si trova sulla laterale Backstrasse. Ci siamo armati di tanta pazienza dato che non avevamo prenotato ma in circa mezz'ora ci hanno fatto accomodare. Qui si mangia la cotoletta più grande di Vienna, vi consiglio di andare affamati!


La Nostra cena da Figlmuller:


Vienna

Figlmuller Vienna

Vienna

Vienna

Rientriamo a piedi in albergo cercando di smaltire la cena, anche di notte Vienna è bellissima.

Vienna di notte

Vienna di notte

Il giorno seguente ci svegliamo e mentre facciamo colazione cerchiamo di organizzare un itinerario per la giornata. Le cose da vedere sono numerose e non tutte si trovano nel centro storico della città quindi per oggi abbiamo deciso di fare un primo tratto a piedi e poi di usare i mezzi pubblici per risparmiare un pò di tempo che ci permetterà di vedere più cose. Una volta raggiunta la via principale dove passa la metro e il tram abbiamo acquistato un biglietto con validità 24h che ci permetterà di prendere più mezzi nell'arco della stessa giornata.


Cominciamo a scoprire Vienna, ecco tutte le nostre tappe:


Belvedere Schlossgarten 

Si trova nella parte meridionale del centro storico, noi l'abbiamo raggiunta con il tram scendendo accanto al portone d'ingresso. Questi giardini, a cui si può accedere gratuitamente, dividono il palazzo superiore da quello inferiore. Statue, fontane, aiuole fiorite sono la caratteristica di questo parco molto curato, luogo ideale per fare una passeggiata anche senza visitare il museo. 

Vienna

Vienna

Vienna


Giardini Burggarten

Questo parco in stile inglese si trova nel centro della città alle spalle della Biblioteca Nazionale è molto frequentato dai Viennesi, ci sono diversi alberi secolari dove potersi riposare all'ombra durante le ore più calde della giornata. Sono presenti diverse statue di personaggi famosi, come Mozart. Il giardino ospita "la casa delle farfalle" e la serra delle palme. 

Vienna


Josefsplatz e La Biblioteca Nazionale 

La piazza è circondata da edifici signorili, al centro si trova la statua dell'imperatore Giuseppe II e dietro il monumento sulla destra c'è l'ingresso alla Biblioteca Nazionale di Vienna, una delle più belle biblioteche del mondo che ha il compito di archiviare e conservare il meglio della produzione editoriale del paese. Al suo interno si può visitare una sala rivestita da scaffalature di legno, decorate con statue e ammirare gli affreschi e i numerosi volumi antichi esposti. 

Vienna

Biblioteca Nazionale Vienna

Vienna


Duomo di Santo Stefano - Stephansdom

Il Duomo di Vienna, conosciuto anche come Cattedrale di Santo Stefano è il cuore della città austriaca si trova nel centro storico ed è il principale edificio religioso, viene visitato da milioni di persone ogni giorno. Meraviglioso è il suo tetto decorato da 250.000 tegole colorate che formano lo stemma dell' aquila bicefala dell'impero asburgico e gli stemmi della città di Vienna e dell' Austria. Non perdetevi la visita all'interno, dove potrete ammirare diverse opere e le grandi vetrate. Inoltre c'è la possibilità di salire sulle torri nord e sud e ammirare dall'alto la città.

Vienna


Prater 

Il Prater è il parco cittadino di Vienna, un punto di ritrovo dove le persone vengono a fare passeggiate, correre, leggere un libro o semplicemente passare del tempo insieme. Al suo interno ospita un parco divertimenti e tanti locali dove mangiare, la giostra più famosa è la ruota panoramica. L'ingresso del parco è gratuito, un tempo era la riserva di caccia dell'imperatore, oggi è un polmone verde di Vienna. 

Prater Vienna

Prater Vienna

Prater Vienna


Cafè Central 

Dopo una giornata in giro a piedi per la città abbiamo deciso che era il momento giusto per prenderci una pausa e assaggiare il tipico dolce Viennese al Cafè Central. Il locale è sicuramente diventato un pò turistico, ma conserva il suo fascino di eleganza. Prima di accomodarci non avendo prenotato abbiamo fatto un pò di coda dato che abbiamo preferito accomodarci all'interno di questo Cafè storico. Abbiamo  preso la Sacher con la panna e assaggiato dei mini pasticcini... deliziosi ! 


Cafè Central Vienna

Cafè Central Vienna

Cafè Central Vienna



Il Cafè Sacher è un locale storico qui potrai mangiare la famosa torta sacher quella originale, ma le code sono spesso lunghe. In alternativa puoi gustare questa torta al Cafe Demel, luogo in cui lavorò Franz Sacher, l'inventore della sacher. Qui si possono osservare i cuochi mentre preparano il kaiserschmarren che si può consumare al tavolo o d'asporto. 

Dove dormire a Vienna: 

L'Hotel Exe Vienna 

Abbiamo prenotato tramite Booking in questo Albergo che si trova in una posizione (Google Maps) molto servita dai mezzi pubblici e non troppo distante dal centro storico con la possibilità di parcheggiare all'interno il proprio mezzo, servizio a pagamento su prenotazione (cosa non scontata). L'albergo è moderno accogliente e pulito, le camere sono spaziose. La colazione a buffet ben fornita. Accanto all'albergo c'è un supermercato e un panificio.  

Hotel Exe Vienna


Come muoversi a Vienna:

Il centro storico si può visitare a piedi, mentre per raggiungere altre attrazioni è meglio usare i mezzi pubblici come la metropolitana, gli autobus oppure il tram. Esistono degli abbonamenti che permettono di utilizzare i mezzi di trasporto pubblico in modo illimitato. Noi abbiamo acquistato l'abbonamento di 24h (clicca qui) in alternativa c'e la " Vienna city card


Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti ! 

Se avete piacere inoltre potrete seguire le nostre avventure sul blog di Giri In Moto.  Qui troverete racconti di viaggio, vissuti dal punto di vista di un moto viaggiatore. Unitevi a noi per scoprire luoghi e vivere l'emozione del viaggio in sella alla nostra moto! 

Posta un commento

0 Commenti