Cascate Di Riva: Passeggiata con la neve in Valle Aurina.

Cascate di Riva


La Valle Aurina si trova in Trentino Alto Adige, questa Valle si estende all'interno della provincia autonoma di Bolzano, nel Parco Naturale Vedrette di Ries - Aurina ai confini con l'Austria. La passeggiata invernale alle Cascate di Riva è un'esperienza incantevole che vi permetterà di ammirare tre spettacolari salti d'acqua del torrente Reinbach - Riva a Campo Tures. Una passeggiata facile adatta a tutti, anche ai bambini più piccoli. Dopo una leggera nevicata, il paesaggio si trasforma, il bianco della neve si fonde con il blu dell'acqua delle cascate. 


Sentiero Cascate di riva


La passeggiata inizia dal parcheggio a pagamento vicino al chiosco, dov'è possibile lasciare l'auto. Il sentiero è ben segnalato e parte accanto alla pista per le biglie. Noi abbiamo seguito le indicazioni per "Il sentiero di San Francesco", contrassegnato con la T (tau) non potrete sbagliarvi, anche con la neve il percorso è visibile e può essere percorso in entrambe le direzioni. Attraversiamo il bellissimo bosco in leggera salita circondato da alberi altissimi, ponticelli di legno e totem dedicati alla meditazione. I raggi del sole che filtrano tra gli alberi in inverno creano un'atmosfera magica. La luce dorata del sole con la neve bianca che copre il terreno e i rami da vita a giochi di luce e ombre. In meno di mezz'ora arriviamo alla prima cascata, la sua bellezza è spettacolare sopratutto in questo periodo dell'anno.


Inizio percorso

Cascate di Riva

Passeggiata con la neve in Valle Aurina

Passeggiata invernale in Valle Aurina

Cascate di Riva Sentiero

Cascate di Riva Valle Aurina

Cascate di Riva

Cascate di Riva


Dopo aver ammirato la prima cascata e scattato alcune foto ricordo riprendiamo il sentiero. Una lunga scalinata protetta dallo steccato ci permetterà di arrivare alla seconda cascata (qui vi consiglio di usare i ramponcini per non scivolare). In lontananza si sente già il suono dell'acqua, una piattaforma panoramica ci permette di osservarla in tutta la sua bellezza dall'alto verso il basso.


Cascate di Riva

Sentiero Cascate di Riva

Sentiero Cascate di Riva

Cascate di Riva Valle Aurina


Si prosegue ancora fino a raggiungere la terza cascata con un salto di 40 metri, passando sopra un ponte e ammirando il getto imponente dell'acqua, attenzione a non scivolare. Si può osservare sia dal ponte che da un piccolo balcone panoramico. Una volta arrivati qui si può decidere se continuare l'escursione fino alla cappella di San Francesco (da qui calcolate un altra mezz'ora), ne vale la pena è davvero bella oppure tornare al parcheggio.  


Le Cascate di Riva si confermano una meta imperdibile anche con la neve. La passeggiata, pur essendo breve, regala emozioni e panorami mozzafiato. Mi sono resa conto di quanto sia fortunata a vedere un luogo così bello fuori stagione. Un momento per rallentare e respirare l'aria frizzante lasciandosi avvolgere dalla magia dell'inverno.


Cascate di Riva

Cascate di Riva



Accanto al parcheggio più vicino alle cascate c'è il Wasserfall Bar, un punto di ristoro attrezzato con tavoli sia al coperto che all'aperto. Durante le feste natalizie c'è un piccolo "villaggio di natale" dove poter acquistare souvenir e prodotti locali. Abbiamo visitato le cascate fuori stagione e il chiosco era chiuso. 


Parcheggio Cascate di Riva

Rivas Wasserfall Bar



Dopo aver ammirato lo spettacolo delle Cascate di Riva vestite di ghiaccio, siamo tornati verso il centro del paese di Brunico in cerca di un posticino dove bere qualcosa di caldo e ci siamo fermati da Zinta Bar Cafè, un ambiente molto accogliente. Ci siamo seduti e abbiamo ordinato una fumante cioccolata calda e la torta Dobos, per noi una novità...molto buono anche il muffin al cioccolato.




Zinta bar Brunico

Zinta cafe Brunico



Passeggiate sulla neve come vestirsi:

Consiglio di indossare una scarpa da trekking con buona presa sul terreno anti scivolo (Vibram), possibilmente alta per proteggere la caviglia e con membrana impermeabile (Goretex). Abbigliamento invernale caldo, non scordatevi un paio di guanti, sciarpa e un berretto.  


Cosa mettere nello zaino:

- Kit primo soccorso

- Ramponcini 

- Thermos con una bevanda calda 

- Snack 


Verificare le condizioni meteo prima di partire contattando l'ufficio del turismo. Clicca qui


Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti ! 

Se vuoi scoprire una selezione di accessori e articoli tecnici che utilizzo durante le mie passeggiate e le mie escursioni in montagna: clicca qui 

Posta un commento

0 Commenti