Nel Cuore della Carnia: Pesariis, il Borgo degli Orologi.


Pesarii, Il Borgo degli orologi


In Friuli, tra le bellissime Dolomiti Carniche, c'è una piccola valle che si chiama Val Pesarina. Qui, al confine con il Cadore, si trova un paesino davvero speciale: Pesariis, detta anche valle del tempo. Preparatevi a scoprire con noi e la nostra cagnolina il fascino di questo Borgo! 

Il Borgo degli Orologi

Il Borgo degli Orologi

Pesariis, il Borgo degli Orologi.

A Pesariis c'è una cosa davvero unica: lungo le vie del paese, troverete ben 15 orologi diversi! Ognuno funziona in un modo particolare. Questi orologi formano un percorso che attraversa tutto il paese e si uniscono al Museo dell'Orologeria, rendendo la visita ancora più affascinante. È come un museo a cielo aperto! 

Potrete ammirare le meridiane e tutti gli altri orologi che decorano le facciate dei palazzi, le piazze e tanti angoli nascosti di Pesariis. Gli orologi sono tutti diversi tra loro e, tutti progettati in varie forme artistiche per rappresentare il trascorrere e la misurazione del tempo. Il mio consiglio? Appena arrivate, prendete una mappa. La trovate direttamente al museo e vi sarà utilissima! Sulla mappa, infatti, è indicato tutto il percorso e ci sono anche le spiegazioni per capire come funzionano i diversi tipi di orologi. In alternativa potete scaricare l'opuscolo dal sito (clicca qui).


Un orologio davvero speciale all'ingresso del paese!

Appena entri in paese, noterai subito qualcosa di molto particolare: è l'orologio a vasche d'acqua! Immagina dodici vasche, tutte in fila, che si riempiono una dopo l'altra, ognuna in un'ora precisa. Una volta passate 12 ore, tutte le vasche si svuotano e ricomincia da capo! È un modo davvero originale per segnare il tempo. A seguire le foto di alcuni orologi che abbiamo visto durante la passeggiata al borgo.


Pesariis

Pesariis, Il borgo degli orologi

Pesariis, il borgo degli orologi

Pesariis, Il borgo degli orologi

Pesariis, Il borgo degli orologi

Pesariis, Il borgo degli Orologi

Il borgo degli Orologi

Mentre camminiamo tra le vie di Pesariis, non smettiamo di stupirci davanti a tutti gli orologi, uno più bello e diverso dell'altro. Ma quelli che ci hanno lasciato a bocca aperta sono senza dubbio quelli legati all'astronomia!

Pesariis, il Borgo degli Orologi

Pesariis, Il borgo degli Orologi

Pesariis, Il borgo degli orologi

Pesariis, il borgo degli orologi

Questo borgo merita una visita anche per un altro motivo: le sue tradizionali case in pietra. Sono state ricostruite con tanta cura e attenzione dopo il terribile terremoto del 1976.

Pesariis

Un altra caratteristica di questo borgo ancora più speciale ci sono gli splendidi murales! Non i soliti dipinti sui muri, qui sono realizzati in rete e appesi alle facciate delle case. Li trovi un po' ovunque e rendono ogni angolo davvero originale.

Pesariis il borgo degli orologi

Pesariis

Il borgo degli orologi

Pesariis, il Borgo degli Orologi


Museo dell'Orologeria alla Casa della Pesa

Appena arrivati al Museo, abbiamo preso il biglietto (costa solo 3 euro!). Il museo è davvero interessante! Al piano terra, abbiamo visto delle stanze piene di orologi da parete molto decorati e anche i meccanismi degli orologi da torre.

Salendo al piano superiore, ci sono orologi più "moderni": da tavolo, da ufficio e persino gli orologi marcatempo che servivano per segnare l'ingresso e l'uscita dal lavoro. E la cosa più bella è che tutti, ma proprio tutti, sono stati prodotti dalla storica fabbrica dei F.lli Solari!

Al museo abbiamo trovato una signora molto gentile che fa parte dei volontari e ci ha dato un sacco di consigli utili su altri posti da vedere nei dintorni. Per informazioni (Clicca Qui).

Pesariis

Museo dell'orologeria

Museo dell'orologeria

Museo dell'orologeria


Casa Bruseschi 

Dopo pranzo, abbiamo visitato Casa Bruseschi, una residenza storica, conosciuta anche come "museo della casa carnica" e, credimi, appena entri ti sembrerà di fare un viaggio nel tempo. Dentro trovi un sacco di cose che ti fanno capire come viveva una volta una tipica famiglia pesarina. Ci sono mobili, utensili, tessuti e perfino manoscritti dell'epoca. Oggi questo museo è della Parrocchia di Pesariis, e se vuoi visitarlo, puoi lasciare un'offerta libera. È un bel modo per contribuire a mantenere viva questa testimonianza del passato. Per informazioni (Clicca Qui).

Casa Bruseschi

Casa Bruseschi

Casa Bruseschi

Casa Bruseschi

Casa Bruseschi


Dove mangiare a Pesariis

C'è un posto che ti consiglio assolutamente per pranzo o una pausa golosa: si chiama Sot La Napa. Appena entri, ti senti subito a casa. Noi abbiamo pranzato in una saletta davvero accogliente, con il classico fogolar (il caminetto tipico) e un bellissimo pavimento in pietra locale che ti fa sentire subito in Carnia. E il cibo? Una vera delizia! La cucina di Sot La Napa propone i sapori della tradizione carnica. Abbiamo provato i famosi "blecs" con una salsa aromatica di fagioli misti e le tagliatelle in crema di porri con speck... una meraviglia! Ma non solo piatti "di una volta": il menu cambia spesso e ci sono anche proposte più innovative e ricercate, sempre usando prodotti freschi e di stagione, spesso coltivati direttamente nei loro orti.

Agriturismo Sot la Nap

Agriturismo Sot La Nap

Sot la Nap Pesariis

Agriturismo Sot La Nap

Sot La Nap


E per finire in dolcezza? Un semifreddo ai fiori di tarassaco e noci. Ti dirò, una vera sorpresa! Non mi sarei mai aspettata una tale freschezza e delicatezza. Un modo perfetto per chiudere un pranzo delizioso.



E così si chiude questa piccola avventura che ci ha fatto scoprire luoghi davvero speciali. Il Friuli, con le sue valli e i suoi segreti, ci ha lasciato la voglia di tornare! Sappiamo che questo territorio ha ancora tantissime sorprese da mostrarci. Torneremo con più calma, per esplorare ogni angolo e assaporare appieno tutta la sua bellezza.


Caseificio Val Tagliamento

Di ritorno dalla visita al borgo di Pesariis, ci siamo imbattuti in una vera chicca sulla strada principale che porta a Sappada, in località Ovaro: Spaccio Caseificio Val Tagliamento.

Se state andando o tornando da una gita in montagna, vi consiglio assolutamente di fermarvi qui per portare a casa qualche buon prodotto artigianale della zona. I formaggi sono ottimi e ce n'è per tutti i gusti! I nostri preferiti sono il Montasio e la ricotta di capra.

Ma non solo formaggi: abbiamo trovato anche la pasta artigianale, birre locali e una buonissima pagnotta di segale del Forno Solaris. E per rinfrescarci un po', abbiamo assaggiato un delizioso gelato, fatto con il latte fresco di montagna che arriva dal caseificio di Enemonzo.

Un posto perfetto per assaporare i veri sapori del Friuli!

Ovaro

Ovaro

Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti! 

Posta un commento

0 Commenti