Avete voglia di scoprire un posticino speciale nel cuore del Friuli Venezia Giulia? Partiamo insieme alla scoperta di Sauris, un borgo incantevole incastonato tra le bellissime montagne della Carnia, non lontano da Udine e da Santo Stefano di Cadore. Sauris è un paese che vi conquisterà subito con la sua atmosfera tranquilla, le sue antiche tradizioni e una natura rigogliosa.
E questa volta l'avventura è ancora più speciale perché con noi c'è anche la nostra cagnolina Zoe! Abbiamo scoperto che qui in Friuli i nostri amici a quattro zampe sono i benvenuti in tantissime strutture. Venite con noi a scoprire la magia di Sauris, un luogo dove la bellezza della natura si sposa con una storia ricca di fascino... e dove anche i nostri pelosi amici sono felici di seguirci!
Passeggiando per le vie di Sauris, incastonato tra le montagne della Carnia, in Friuli Venezia Giulia, noterete subito una caratteristica unica: le sue case. Gli edifici più antichi e tipici sono un omaggio alle risorse naturali del territorio.
La pietra robusta è la protagonista dei piani terra o seminterrati, mentre il legno caldo e accogliente domina i piani superiori. Queste costruzioni sono realizzate con un'antica tecnica chiamata "Blockbau", che prevede l'utilizzo di tronchi interi incastrati tra loro, creando una struttura solidissima.
A rendere il tutto ancora più pittoresco ci pensano i balconi in legno, spesso fioriti. Camminare per Sauris è come fare un salto indietro nel tempo, ammirando le tipiche costruzioni rurali in legno con il fienile integrato. Un tempo rifugi per pastori, oggi alcuni sono diventati accoglienti bed & breakfast e agriturismi. E non dimenticate di scovare le originali cataste di legna artistiche che abbelliscono il paese, un tocco di creatività degli abitanti che vi sorprenderanno ad ogni angolo!
Dal borgo di Sauris di Sotto, lo sguardo è catturato dal colore turchese intenso del lago, conosciuto anche come Lago della Maina. Questo specchio d'acqua è nato nel 1948 grazie a una grande diga costruita sul torrente Lumiei.
Ma il lago di Sauris nasconde una storia curiosa e affascinante. Ogni tanto, quando è necessario fare dei lavori di manutenzione, le sue acque si ritirano, rivelando un incredibile segreto: i resti dell'antico borgo di La Maina, con le tracce delle vecchie case e persino del suo albergo!
Oltre a questo fascino storico sommerso, il Lago di Sauris è un vero paradiso per chi ama la natura e le attività all'aria aperta. Qui potete pescare, esplorare la natura in canoa, fare bellissime passeggiate a piedi o in mountain bike. A Sauris, sia vicino al centro informazioni che vicino al lago, abbiamo trovato un'idea carinissima: un "book crossing" dove si possono prendere in prestito dei libri. Perfetto per chi ama leggere e vuole godersi un buon libro durante la vacanza, magari con una bella vista! E per un'emozione indimenticabile, provate la zipline per ammirare il lago dall'alto con un "volo" mozzafiato!
SAURIS DI SOPRA E SAURIS DI SOTTO
E se sognate un soggiorno completamente immersi nella natura, a metà strada tra i due borghi trovate il Campeggio Treinke Sauris Zahre. Qui potrete vivere una vacanza amica dell'ambiente, con tanti servizi per tutta la famiglia: un parco giochi per i bambini, una piscina coperta con area benessere per il relax, un maneggio per chi ama andare a cavallo e un angolo dove assaggiare le delizie locali!
Ma per un'esperienza davvero unica, provate il glamping a Sauris! Dormirete in tende costruite con materiali rispettosi della natura, sotto un cielo stellato indimenticabile e vi sveglierete con il profumo di una colazione alpina servita direttamente "a domicilio". Un modo magico per vivere Sauris a contatto con la sua natura!
IL MUSEO ETNOGRAFICO
Durante la nostra visita a Sauris, abbiamo avuto il piacere di visitare il Centro Etnografico "Haus Van Der Zahre" immergendoci nella storia e nelle tradizioni di questa comunità . Situato a Sauris di Sopra con ingresso gratuito, in una caratteristica costruzione in pietra e legno, questo museo è un vero scrigno sulla cultura locale, interi spazi sono dedicati a strumenti per la lavorazione del legno e sono conservati oggetti e piante officinali del territorio che venivano usate nel campo medicale.
LE TRADIZIONI ARTIGIANE
L'arte del legno: Nel laboratorio dei fratelli Plozzer, la passione per il legno si tramanda di generazione in generazione. Con un mix di tecniche moderne e antiche, creano oggetti intagliati unici. Non perdetevi le curiose maschere del carnevale.I profumi della montagna: L'aria pura e l'ambiente incontaminato di Sauris sono un vero toccasana per le erbe officinali e aromatiche. Potrete scoprirne i segreti e le proprietà visitando Naturpreiths – Azienda Agricola e Pa’ Mairlan, che offrono tanti prodotti naturali.
DOVE MANGIARE
Durante la nostra gita a Sauris, anche in un periodo tranquillo come Pasquetta, abbiamo trovato due posticini che vogliamo assolutamente consigliarvi se siete alla ricerca di un posto per mangiare.
RISTO - BAR ZEILE
Per un aperitivo, vi consiglio una sosta al Risto bar Zeile a Sauris di Sopra. La sua terrazza esterna, abbellita da fiori colorati, è il luogo ideale per rilassarsi. Situato direttamente sulle piste da sci, offre una vista spettacolare sul maestoso Monte Bivera. Noi ci siamo stati a Pasquetta con i prati verdi pieni di crocus. (Google Maps)COUNTRY SPECK
Se cercate un posto accogliente dove gustare i sapori di Sauris, vi consiglio il Country Speck. La cucina è aperta con orario continuato, quindi è perfetto per qualsiasi momento della giornata. Qui potrete assaggiare i piatti tipici della zona, il locale è piccolo ma accogliente. Nonostante fosse piuttosto frequentato, abbiamo mangiato molto bene, seguendo il consiglio di un abitante del posto. (Google Maps)
IL PROSCIUTTO DI SAURIS
La vera star della gastronomia locale è senza dubbio il prosciutto crudo. Preparatevi a un gusto speciale, perché qui viene condito con erbe di montagna e affumicato ancora oggi con il tradizionale metodo della legna di faggio. Un sapore inconfondibile che si sposa alla perfezione con i formaggi tipici della zona e con la deliziosa birra artigianale Zahre, prodotta proprio qui.
Un nome da segnare è quello del Prosciuttificio Wolf: il produttore di questo prosciutto fantastico. Vi consiglio vivamente di fare una sosta per comprare qualche fetta (o anche di più!) da portare a casa come souvenir goloso.
E se vi trovate a Sauris a metà luglio, non perdetevi la festa del Prosciutto! I borghi di Sopra e di Sotto si animano con bancarelle dove potrete assaggiare a volontà questo famoso prodotto locale. Un'occasione imperdibile per un'immersione totale nei sapori di Sauris!
COME ARRIVARE A SAURIS
Per arrivare a Sauris ci sono tre possibili strade, la più conosciuta è quella che sale da Ampezzo, che sale ripida e stretta fino ad attraversare una galleria in pietra e sanpietrini, e giungere infine alla diga dal colore azzurro in mezzo alle verdi montagne friulane.
In alternativa si può arrivare a Sauris percorrendo Sella di Roda, da Vigo di Cadore e Casera Razzo o dalla Val Pesarina. La strada da Vigo di Cadore e Casera Razzo è ben tenuta ma stretta e con tornanti ripidi... sconsigliata a chi soffre di vertigini (io l'ho fatta ad occhi chiusi in più punti). Comunque meno spaventosa rispetto alla strada che sale da Ampezzo... veramente da brividi (gallerie strette e buie, ponti sospesi e burroni ovunque).
Da Pesariis la strada invece sale più dolce tra prati e boschi, ma ricordate che questa strada si interseca a sua volta con Sella di Rioda e scende a Sauris con la carreggiata che si stringe, e con i tornanti che si fanno più ripidi. Se vuoi avere maggiori informazioni sul borgo di Pesariis (Clicca qui).
Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti!
0 Commenti