Rifugio Alpe Nemes Hütte
Vi parlo del Rifugio Malga Alpe Nemes, situata tra le Dolomiti di Sesto, al confine tra Trentino Alto Adige (Provincia autonoma di Bolzano) e Veneto.
Il Rifugio si può raggiungere partendo dal parcheggio di Passo Monte Croce, a 1636 mt. Si segue il sentiero n.131 e in circa un'ora di cammino si arriverà a Malga Nemes, 1950 mt.
Già dopo pochi minuti si incontra sulla propria sinistra una bellissima chiesetta di montagna, la cappella di St.Michael.
La prima parte del tragitto è immersa lungo boschi di conifere, leggermente in salita, con vista sulle Dolomiti di Sesto, poi si alternano saliscendi, che infine si diradano attraverso verdi prati ed alpeggi.
Una bellissima escursione che si conclude in una baita accogliente. Particolare la terrazza con vista sul Monte Popera... mozzafiato!
Otti e Klara sono i gestori del Rifugio e con la loro cucina semplice e tradizionale appagheranno il vostro palato. Irresistibili i dolci!
D'estate nei pressi della malga c'è un corso d'acqua, dove ci si può ristorare e prendere il sole. Sono presenti animali liberi, mucche, cavalli...
D'inverno con la neve il paesaggio cambia completamente e diventa fiabesco.
![]() |
Parcheggio Passo Monte Croce |
![]() |
Rifugio Alpe Nemes Hütte |
![]() |
Rifugio Alpe Nemes Hütte |
![]() |
Panorama estivo |
![]() |
Rifugio Alpe Nemes Hütte |
![]() |
Rifugio Alpe Nemes Hütte |
Panorama invernale |
Escursione percorribile da tutti, anche dai bambini, sia a piedi che in mountain bike. Al Rifugio Alpe Nemes accettano gli animali. Zoe ama molto questa passeggiata e ha subito fatto amicizia con Gaia, il border collie di Otti.
![]() |
Anche Zoe ama questa passeggiata! |
Questa è una delle mie passeggiate preferite, anzi, per me è proprio una tappa obbligatoria quando passo da queste parti. Non posso proprio rinunciare a questi paesaggi e all'accoglienza di Otti e Klara.
Per maggiori informazioni: Rifugio Alpe Nemes
Il mio articolo: Alpe Nemes e Klammbach con la neve
Commenti
Posta un commento