Nel cuore delle splendide colline del Chianti, si nasconde un piccolo gioiello: San Sano. Questo borgo medievale, minuscolo e con meno di 100 abitanti, è una vera e propria oasi di pace. Immerso tra distese di vigneti, oliveti e una natura rigogliosa, San Sano regala un'esperienza unica. Qui, il tempo sembra davvero fermarsi, permettendovi di fare un vero e proprio tuffo nella storia e nelle tradizioni di una Toscana autentica e genuina. È il luogo perfetto per chi cerca tranquillità e la bellezza più sincera della campagna senza rinunciare a tutti i servizi. Noi ci siamo capitati quasi per caso durante un weekend lungo ed è stata una vera sorpresa! Abbiamo avuto anche la fortuna di dormire proprio nell'agriturismo di questo incantevole borgo, un'esperienza che ha reso il tutto ancora più speciale.
IL BORGO DI SAN SANO
Ma c'è un elemento che rende San Sano davvero unico e un po' bizzarro: la sua statua della rana. Questo simpatico simbolo locale vi accoglie proprio all'ingresso del paese, ed è impossibile non notarla! Si narra che questa rana non sia una semplice statua, ma una sorta di talismano contro la siccità . Una leggenda affascinante che aggiunge un tocco di magia a questo già incantevole borgo.
Essendo nel cuore pulsante del Chianti, San Sano è una tappa obbligata per tutti gli appassionati di vino. Qui, infatti, avrete l'opportunità di degustare alcuni dei migliori vini Chianti Classico, rinomati in tutto il mondo per la loro eccellente qualità . Presso l'agriturismo di San Sano, dove abbiamo avuto il piacere di soggiornare, potrete immergervi completamente nei sapori locali. Vi aspettano degustazioni di vini, olio extravergine d'oliva e Vin Santo, tutti prodotti con grande passione dall'Azienda Agricola Matteoli. Loro portano avanti con dedizione la ricca tradizione vitivinicola di questa splendida zona.
È un'occasione perfetta per scoprire i segreti e i sapori autentici del Chianti direttamente da chi li produce!
SAN SANO E DINTORNI
I dintorni di San Sano sono un vero sogno per chi ama stare all'aria aperta e muoversi. Qui, vi aspetta una fitta rete di sentieri che si snodano tra vigneti e dolci colline, perfetti per fare trekking o indimenticabili escursioni in bicicletta. E per gli appassionati delle due ruote, c'è una notizia ancora più entusiasmante: proprio qui vicino parte la celebre Strada dell'Eroica! Se non la conoscete, è un percorso ciclistico che celebra il ciclismo d'altri tempi e vi regalerà paesaggi mozzafiato.
La strada bianca dell'Eroica si può percorrere in tanti modi, il mio compagno ha scelto un'esperienza davvero speciale: l'ha fatta in moto! Se siete curiosi di saperne di più su come è andata, potete leggere l'articolo completo sul suo blog: Giri In Moto (Clicca qui)
LA CENA IN AGRITURISMO
Dopo aver esplorato i dintorni, la sera ci siamo goduti una cena deliziosa proprio dove alloggiavamo: l'Agriturismo San Sano, nel borgo omonimo. Questo agriturismo a conduzione familiare è un vero gioiello, piccolo e tradizionale, con un'atmosfera così intima e tranquilla che ci si sente subito a casa.
Il menù dell'agriturismo è un interessante selezione di piatti tipici della zona e dell'intera Toscana. Abbiamo iniziato con antipasti a base di crostini di fegato di pollo e bruschette con il pomodoro e una buonissima e fresca insalata, per poi passare a un tagliere di salumi e formaggi con un buon calice di vino rosso. Si vede (e si sente!) la grande attenzione che mettono nella scelta delle materie prime, tutte accuratamente selezionate.
Per concludere non può assolutamente mancare il dolce: Cantucci artigianali con il Vin Santo.
La cena ha superato ogni aspettativa. Abbiamo mangiato divinamente!
LA COLAZIONE IN AGRITURISMO
La mattina, la colazione ci ha accolti con un ricco buffet all'interno, ma noi abbiamo scelto di gustarcela all'aperto. E che chicca! Immersi nella tranquillità e nella piacevole atmosfera del borgo, iniziare la giornata così è stato un vero piacere. Ci siamo svegliati con il cinguettio degli uccelli, circondati solo dalla natura e dalla tranquillità più assoluta. È stata un'esperienza davvero unica, un modo perfetto per staccare dalla routine e riconnettersi con se stessi. Sul buffet c'era di tutto, per ogni gusto:
Per i golosi: marmellate biologiche, dolci fatti in casa che profumavano di buono, brioche fragranti, tanta frutta fresca (la macedonia era squisita!), yogurt e molto altro.
Per gli amanti del salato: pane fresco, affettati misti, formaggi e una buonissima torta salata con zucchine e uova sode.
E per chi ha esigenze particolari, c'era anche un angolo dedicato ai prodotti senza glutine. Per accompagnare queste bontà , non mancavano caffè, cappuccini cremosi e bevande fresche come i succhi di frutta. Un risveglio perfetto per iniziare le nostre giornate nel Chianti!
LA NOSTRA CAMERA
All'Agriturismo San Sano, la nostra camera era un sogno: una matrimoniale ampia, luminosa e profumata, con il suo ingresso indipendente al piano terra. Appena fuori, un grazioso tavolino con due sdraio e un ombrellone ci aspettava, proprio di fronte al giardino. E che giardino! È curatissimo, pieno di alberi di fico, ciliegio e ulivi che creano un'atmosfera davvero rilassante.
Non solo, c'è anche un gazebo con tavolini per momenti di pura tranquillità e una splendida piscina scoperta, perfetta per rinfrescarsi nelle giornate più calde. Un vero angolo di paradiso toscano che abbiamo adorato!
Una delle cose che abbiamo apprezzato tantissimo all'Agriturismo San Sano è stato il parcheggio privato interno. Non importa se arrivi in moto o in auto, c'è un posto comodo e sicuro proprio lì, all'interno della struttura. Questa è davvero una gran comodità per chi decide di viaggiare con il proprio mezzo!
La Toscana è bella tutto l'anno, non c'è che dire! Ma se dovessi scegliere la mia stagione preferita per godermela al meglio, direi senza dubbio la primavera, poco prima che arrivi l'estate. In questo periodo troverete verdi colline e campi dorati e le temperature sono ancora piacevoli, non fa troppo caldo per esplorare. Un altro periodo che ci è stato consigliato e che deve essere meraviglioso è l'autunno, quando i vigneti cambiano colore e si trasformano in un incredibile mosaico di rossi, gialli e arancioni.
Questo post ti è stato utile? Allora condividilo con i tuoi amici e lascia un commento qui sotto per farmi sapere cosa ne pensi! Vuoi approfondire questo o altri argomenti che racconto nel mio blog? Scrivimi o mandami un messaggio su Instagram. Sarò felice di risponderti!
0 Commenti